top of page
immagine per descrizione.jpg

Pop Up

Descrizione dell'installazione

In una città come Roma, sono molti gli appassionati di musica: questo slancio creativo inizia come un "hobby" per poi evolversi in una band e in, più o meno sofisticati, progetti musicali. In una realtà più piccola come la sede di Ex Poste della Sapienza ma, in ogni caso, colma di ragazzi e ragazze universitari dalle diverse attitudini e competenze, immaginiamo esserci molti giovani musicisti. L'obiettivo di questo progetto è proprio quello di rivolgersi a loro aiutandoli in uno dei loro scopi: far conoscere la propria musica. Da queste premesse nasce POPUP: un suggestivo modo per ascoltare brani dei diversi artisti emergenti, accomunati dalla forte passione musicale e dal fatto di essere studenti della Sapienza.

Si compone come una "rivisitazione formale" delle piattaforme presenti, prevalentemente, all'interno dei negozi di musica, utili a sentire in cuffia i vari cd in vendita. Senza infastidire l'estetica complessiva dell'edificio e senza occupare prepotentemente lo spazio, il (bianco) POPUP si mimetizza sulle pareti bianche dei corridoi interni, sulle quali è fissato. E' un oggetto-allestimento a "sorpresa": aprendolo, proprio come un libro pop-up (ne riprende il nome), prende forma nello spazio la sua struttura geometrica in carta. Tale volume bianco si anima nel momento in cui il fruitore, incuriosito dall'album musicale, prende le cuffie, le indossa e mette play. Mentre viene riprodotta la canzone, sulla superficie aperta di POPUP, danzano delle animazioni astratte al ritmo della musica ascoltata. Ne esistono vari esemplari, tutti bianchi, ma con differenti forme aggettanti: tale scelta richiama all'esistenza di vari generi musicali. Oltre che diversificarsi nella forma, di varie tipologie e cromie sono le proiezioni sull'oggetto, sottolineando in questo modo l'unicità di ogni CD esposto. La relazione che intercorre fra la fase di apertura dell'oggetto e l'inizio della proiezione, gestita da MadMapper, avviene attraverso l'impiego di Arduino. 

  • instagram

©2019 by Estia. Proudly created with Wix.com

bottom of page